Il Settore si occupa della gestione dei servizi demografici, elettorale, cimiteriali e statistici;
In particolare:
■ nel campo dei servizi demografici, elettorale, cimiteriali e statistici si occupa:
- dei movimenti della popolazione (immigrazione, emigrazione, cambio di via, ecc.); carte d'identità; certificazioni anagrafiche; dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà;
- di raccordarsi e collaborare con il Settore Urbanistica ed Edilizia Privata in materia di toponomastica, di assegnazione della numerazione civica e di stradario comunale;
- della registrazione (nonché archiviazione e aggiornamento), in atti ufficiali, dei fatti principali della vita delle persone quali la nascita, il matrimonio, la morte, la separazione, il divorzio, le variazione della cittadinanza, nonché del rilascio delle relative certificazioni;
- di gestire le liste degli elettori (iscrizione, cancellazione, variazioni) aventi diritto al voto; l'Albo delle persone chiamate a far funzionare il seggio elettorale; le operazioni e gli adempimenti in materia di consultazioni elettorali; le funzioni ed adempimenti della commissione elettorale comunale e della sottocommissione circondariale; PA.I.R.E.; gli adempimenti informatici tramite le procedure definite da leggi, regolamenti o disposizioni ministeriali;
- della gestione dell'albo giudici popolari;
- della formazione/aggiornamento delle liste di leva e dei ruoli matricolari;
- delle denunce di morte, delle operazioni connesse alla sepoltura, alla cremazione e ai sei-vizi funebri; delle concessioni cimiteriali;
- degli adempimenti connessi con l'Ufficio statistica e con la rilevazione dei dati nell'ambito delle indagini statistiche effettuate per conto dell'Istituto Nazionale di Statistica (censimento generale della popolazione, censimenti su servizi, industria ed agricoltura, indagine sui consumi, compilazione questionari, ecc.), in raccordo con gli altri Settori;