Il Settore si occupa delle attività di gestione delle trasformazioni del territorio da parte dei privati, attraverso intervento diretto o indiretto.
In particolare gestisce l'attuazione del Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.) o dei suoi Piani esecutivi, mediante l'autorizzazione e/o il controllo dell'attività edilizia e delle attività umane in relazione al loro impatto sul territorio.
Insiti al Settore sono:
lo Sportello Unico per l'Edilizia, che cura i rapporti fra i privati cittadini, i professionisti, le imprese e la Pubblica Amministrazione in relazione alle trasformazioni del territorio; in particolare:
- accoglie le istanze, ovvero le richieste di permesso di costruire, le denunce di inizio attività, le segnalazioni certificate di inizio attività, le richieste di condono, le comunicazioni di inizio lavori;
- riceve le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni, le comunicazioni ed i relativi elaborati tecnici o allegati presentati dai richiedenti ove possibile con modalità telematica e provvede all'inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento;
- cura e tiene l'archivio edilizio, con funzione di conservazione ed archiviazione delle informazioni sulle caratteristiche del patrimonio edilizio comunale e sugli interventi edilizi attuati nel tempo;
- redige e rilascia i certificati di destinazione urbanistica;
- accogliere le istanze relative alla denuncia lavori di costruzione in zona sismica;
- ritira i certificati di conformità degli impianti;
- cura le verifiche in materia di impianti ascensori e relative autorizzazioni; o riceve le denunce delle opere strutturali;
- cura ed istruisce ogni incombenza ed attività concernente la Commissione Edilizia;
l'Ufficio di Pianificazione Urbanistica, che si occupa della gestione degli strumenti urbanistici, della loro approvazione e varianti, dei relativi piani di attuazione e/o presupposti, tenuto conto della disciplina vigente in ambito nazionale, regionale e comunale (norme tecniche di attuazione, regolamento edilizio, ecc.); in particolare:
- si occupa degli interventi edilizi in attuazione del P.R.G.C., rilasciando i relativi permessi di costruire, verificando le D.I.A. e le S.C.LA e occupandosi delle certificazioni di abitabilità/agibilità;
- cura la formazione, valutazione e gestione tecnica e amministrativa dei piani urbanistici attuativi;
- si occupa degli accertamenti di conformità urbanistica per le opere statali, regionali e provinciali di interesse pubblico;
- segue le procedure di approvazione dei piani urbanistici esecutivi e partecipa alla stesura delle convenzioni o degli atti autorizzativi in attuazione degli stessi;
- cura il coordinamento, la gestione e l'esecuzione delle attività e dei procedimenti espropriativi in relazione ai piani ed agli strumenti urbanistici approvati dal Comune e l'emanazione degli atti di competenza dell'Ente in qualità di autorità competente, in raccordo e collaborazione con il Settore Tecnico-Manutenzione-Ambiente-Lavori Pubblici-Innovazione Tecnologica e con il Settore Finanziario, Economico ed Attività Produttive;
- si occupa delle procedure tecniche e amministrative delegate dalla Regione in tema di tutela del paesaggio e rischio sismico, rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche, degli accertamenti di compatibilità paesaggistica, delle autorizzazioni sismiche;
- si occupa dello sviluppo e coordinamento dei programmi e progetti strategici di trasformazione urbana: supporto alla negoziazione, stesura di protocolli, accordi, intese, proposte di adozione di strumenti giuridici ed economici appropriati;
- cura la stesura dei regolamenti in materia edilizia ed urbanistica;
- si occupa della vigilanza territoriale edilizia e dell'attività sanzionatoria delle violazioni urbanistico-edilizie, paesaggistiche, sismiche e relative procedure amministrative, in raccordo con la Polizia Municipale; adotta, ove occorre, i provvedimenti di sospensione lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale;
- verifica la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene salubrità, risparmio energetico e delle condizioni qualitative degli edifìci, delle infrastrutture e dei siti;
- sì occupa della trasformazione in diritto proprietà delle aree concesse in diritto di superfìcie;
- rilascia pareri in materia di arredo e decoro urbano (chioschi, dehor, piano del colore, ecc.);
- partecipa ai procedimenti inerenti le fasi di verifica delle procedure di VIA, VAS e di Autorizzazione Unica;
- si occupa dell'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifìci privati e cura ogni adempimento concernente l'attribuzione dei contributi nazionali e/o regionali in materia.