Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Trino
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Trino
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Trino
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Trino
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Trino
/
Luoghi
/
Centro per la cultura
/
Palazzo Paleologo
Palazzo Paleologo
Prestigiosa residenza aleramica già documentata dal 1100, si trova nel centro di Trino con accesso diretto da Piazza Garibaldi. Attualmente caratterizzato da una pianta ad L, all'interno delle mura è presente un giardino con alberi secolari.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Descrizione
L’esistenza della prestigiosa residenza Aleramica è documentata già nel 1100. Venne ampliata nel 1152 per volere di Guglielmo il Vecchio, che ne fece la sua dimora permanente. Divenuto Cittadella militare nel 1600, sotto i Gonzaga, passò ai Savoia intorno alla fine del secolo.
Nella pianta di Trino di Federico Guazzo (1623 - 1682), del 1666, il palazzo presentava la corte rettangolare a C porticata, addossata alle mura di cinta. L’ala settentrionale venne demolita nel 1959.
Nel corso dei secoli i suoi saloni, un tempo ricchi di decorazioni pittoriche, vennero adibiti a magazzini, botteghe, scuderie, guarnigioni militari scuola e biblioteca.
Nel 1686, dopo la revoca dell’editto di Nantes da parte del re Luigi XIV, il duca Vittorio Amedeo II di Savoia predispose spedizioni militari per cancellare ogni traccia di presenza protestante sul territorio. Circa 700 Valdesi vennero imprigionati nel Palazzo Paleologo.
Di essi solo 46 sopravvissero e Trino divenne tristemente nota come «la tomba dei Valdesi». Il restauro del 2006, ha restituito al palazzo l’immagine della dimora signorile rinascimentale, al piano terreno è possibile vedere una porzione del pavimento originale restaurato.
Attualmente ospita stabilmente la Mostra del Carnevale di Trino, visitabile gratuitamente in occasione di aperture al pubblico per eventi.
Modalita di Accesso
L'immobile è privo di barriere architettoniche, dotato di accesso pedonale direttamente da piazza Garibaldi, nonchè di accessi carrabili secondari siti su via Montegrappa e via Spalti Levante.
Si presta per ospitare mostre o congressi è dotato di impianto audio video.
Per ottenere l’autorizzazione alla concessione d’uso occasionale o ricorrente degli immobili e spazi, dovrà essere presentata domanda all’ufficio protocollo comunale, di norma con un anticipo di almeno 30 giorni di calendario sui tempi programmati per l’utilizzo.
affarigenerali.trino@comune.trino.vc.it
Collegamenti
Richiesta immobili comunali
Dove
Piazza Garibaldi
Contatti
Telefono:
0161806011
E-mail:
affarigenerali.trino@comune.trino.vc.it
PEC:
comune@pec.comune.trino.vc.it
Pagina aggiornata il 03/02/2025 15:24:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0161 806010
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio