Descrizione
La biblioteca di Trino può essere fatta risalire al 3 marzo del 1838 ed è costituita da un fondo corrente di circa 30.000 volumi, da una sezione di storia locale, da un fondo antico e da un'emeroteca per la consultazione di quotidiani e riviste. Ha a disposizione 400 mq di superficie, giardino, postazioni lettura per ragazzi, testi in francese, inglese, spagnolo, tedesco. Nel 1991 la biblioteca civica venne intitolata a Favorino Brunod, che per molti anni ne fu la vera anima, e fu grazie alla sua sensibilità e alla sua cultura se molti trinesi ebbero la possibilità di conoscere e di amare il libro, unica e insostituibile fonte del vero sapere. Informazioni sui trasporti: La biblioteca dista meno di 200 m da un parcheggio per le automobili pubblico e gratuito, meno di 500 m dalla stazione ferroviaria e da una fermata dell'autobus.
Attualmente è anche la sede delle sedute del Consiglio Comunale.
Modalita di Accesso
L'accesso ai locali della biblioteca avviene attraversando i giardini pedonali di piazza Banfora, raggiungibili da via Irico o da Corso Cavour. I locali sono privi di barriere architettoniche. l'accesso durante gli orari di apertura è gratuito.
Collegamenti
Galleria di immagini
Beata Maddalena Panatieri
Dove
Via Gian Andrea Irico, 6 Trino (VC) - 13039
Contatti
Orari di Apertura
Martedì
10:00 - 12:00 e 14:30 -18:30
Mercoledì
10:00 - 12:00 e 14:30 -18:30
Giovedì
10:00 - 12:00 e 14:30 -18:30
Venerdì
10:00 - 12:00 e 14:30 -18:30
Pagina aggiornata il 03/02/2025 15:48:00