A chi è rivolto
Ai cittadini residenti a Trino da almeno 5 anni che abbiamo compiuto il sessantesimo anno di età.
Descrizione
Il comune di Trino ha in proprietà un piccolo appezzamento di terra che viene messo a disposizione dei cittadini per coltivare un orto ad uso personale.
L'assegnazione di lotti di terreno da utilizzare come orti personali permette al cittadino di impiegare il tempo libero in un'attività ricreativa senza scopo di lucro e di favorire la socializzazione e l'autogestione.
L'orto comunale diventa quindi un servizio capace di giovare al benessere psico-fisico della persona, alla coesione sociale, alla cittadinanza attiva e costituiscono, inoltre, elementi del paesaggio che riqualificano e valorizzano il territorio.
Come fare
L’assegnazione degli orti disponibili avviene, come da criteri stabiliti dal delibera comunale, su richiesta da parte dell'interessato che dovrà necessariamente possedere predeterminati requisiti.
I criteri indispensabili sono i seguenti:
- Essere residente a Trino da più di 5 (cinque) anni;
- Non essere proprietario o affittuario di altri terreni agricoli nel Comune di Trino
- Avere più di 60 anni d’età;
- Non avere in corso contenziosi con il Comune di trino;
- Non utilizzare il lotto a scopi di lucro;
- Non subaffittare il lotto;
Cosa serve
I modelli per fare richiestao dismissione di seguito allegati, devono essere compilati e inoltrati all'indirizzo urp@comune.trino.vc.it
Sono presenti in allegato
- modello da compilare per la richiesta di concessione a titolo gratuito
- modello per la retrocessione del lotto in concessione
In caso di effettiva difficoltà, gli stessi possono essere richiesti e consegnati presso l'URP (ufficio relazioni con il pubblico) del Comune di Trino, situato al primo piano o il lunedì e mercoledì mattina presso l'ufficio tecnico manutenzione.
Cosa si ottiene
In base ad uno scorrimento di graduatoria si potrà ottenere l'autorizzazione alla coltivazione in autonomia di una porzione degli Orti comunali previa verifica di tutti i requisiti necessari che dovranno essere posseduti al momento della domanda.
Qualora, a seguito di verifica da parte del Comune, si riscontrasse una cattiva gestione o una mancata coltivazione del fondo assegnato per un intera annata agraria, lo stesso verrà riacquisito e successivamente riassegnato.
Tempi e scadenze
La richiesta non ha un termine prefissato ma sarà evasa secondo le disponibilità dei lotti retrocessi da parte degli affittuari
Quanto costa
Presso l'ufficio URP del Palazzo Municipale o presso l'Ufficio Tecnico Manutenzioni e Lavori Pubblici il lunedi e mercoledi mattina preferibilmente su appuntamento.
Riferimenti Normativi Locali
Delibera di Giunta Comunale n. 19 del 13.02.2025
Condizioni di servizio
Il lotto di terreno non potrà essere sub-affittato, dovrà essere gestito e lavorato durante l'annualità pena la retrocessione coatta da parte dell'Ente
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 24/02/2025